top of page

          PRESENTAZIONE STUDIO 

Gianvito Giannelli, professore ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è nato a Bari il 26 novembre 1960.

Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Bari il 13 aprile 1984, discutendo la tesi in Diritto Commerciale dal titolo "Natura e caratteristiche delle banche popolari", riportando la votazione di 110/110 con lode, con invito della Commissione a proseguire gli studi.

Il 1° febbraio 1986 ha superato il concorso per l’ammissione al Dottorato di ricerca in Diritto Commerciale presso l’Università di Catania.

Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in data 10 novembre 1989 discutendo la tesi sull’argomento: "I controlli interni nelle società di capitali".

In data 1° dicembre 1990 ha vinto il concorso per ricercatore presso la Cattedra di Diritto Commerciale, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bari ed ha conseguito la conferma in ruolo nel 1994.

Dal 1995 al 1998 ha ricoperto, per affidamento, l’incarico di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Foggia.

Dal 1995 al 2000 ha ricoperto l’incarico di Legislazione Bancaria presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bari.

Nel 1998 ha vinto il concorso di professore associato di Diritto Commerciale, ed è stato chiamato sulla cattedra di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Economia di Bari, Corso di Laurea in Economia Aziendale di Taranto.

Dal 1998 al 2008 ha ricoperto l’incarico di Diritto Industriale presso la Facoltà di Economia di Bari, Corso di laurea in Economia Aziendale presso la sede di Taranto.

Nel 2000 ha conseguito l’idoneità a professore di prima fascia nel concorso bandito dall’Università di Cagliari ed è stato chiamato a ricoprire la cattedra di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Economia di Bari.

Attualmente è titolare, quale professore ordinario, della cattedra di Diritto Commerciale presso l’Università di Bari (Facoltà di Economia) ove ricopre anche l’insegnamento di Diritto Fallimentare (Corso di laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende).

Nella medesima Facoltà ha impartito dal 2004 al 2011 gli insegnamenti di Diritto delle Privative Industriali (Corso di laurea magistrale in Marketing) e di Diritto delle società e delle procedure concorsuali (Corso di laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende, v.o.).

Inoltre, è docente di Diritto Commerciale presso la Scuola delle Professioni Legali dell’Università di Bari ed ha insegnato Diritto Commerciale  presso il Corso di Laurea Specialistica della Facoltà di Scienze Giuridiche dell’Università di Bari (A.A. 2003-2010).

Dall’anno accademico 2002/2003 al 2009/2010 è stato docente di Diritto Commerciale presso la Scuola delle Professioni Legali dell’Università di Roma Tre e presso il Master di Giurista d’Impresa organizzato sempre dall’Università di Roma Tre.

Dal 2011 è docente e coordinatore di un modulo sulla contrattazione di impresa presso il Master di Giurista d’Impresa organizzato dall’Università L.U.I.S.S. “Guido Carli” di Roma.

E' co-direttore della Rivista di Diritto Societario, direttore della redazione di Bari della Rivista di diritto fallimentare, componente della redazione di Bari delle riviste Banca, borsa e titoli di credito e Giurisprudenza commerciale, co-direttore della rivista on line dell’Università di Bari I battelli del Reno, nonché della collana di monografie Dialoghi sull’impresa (Giuffrè).

E’ componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto Commerciale con sede presso l’Università di Catania.

E’ autore di due monografie: Impresa pubblica e privata nella legge antitrust,  Milano, Giuffrè, 2000 e L’opzione indiretta, Bari, Cacucci, 1993, coautore del manuale Diritto delle società. Manuale breve, Milano, Giuffrè, 2012, coautore del manuale Diritto fallimentare. Manuale breve, Milano, Giuffrè, 2013, coautore del manuale Diritto delle imprese. Manuale breve, Milano, Giuffrè, 2012, coautore  (con S. Fortunato, F. Guerrera, M. Perrino) del volume La riforma fallimentare, Atti del Convegno di Palermo, 18 e 18 giugno 2010, Milano, 2011 e del volume (con A. Dell’Atti) Il ruolo del capitale tra regole bancarie e disciplina societaria, Milano, Egea, 2012; è autore di diversi articoli in materia societaria, fallimentare, bancaria, di diritto d’autore.

Ha presieduto la Commissione Brevetti dell’Università di Bari dal 2006 al 2012 e presiede, in qualità di Delegato al bilancio del Rettore, la Commissione bilancio dell’Università di Bari.

Presiede il C.I.V. (Organo di Indirizzo) dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria “Policlinico” di Bari, nonché il nucleo di valutazione dell’IRCCS “De Bellis” di Castellana Grotte.

E’ componente del C.d.a. delle società Arcogem S.r.l. e Plasma Solution, Spin off dell’Università di Bari e della Fondazione REI “Bruno Visentini” (Fondazione per la ricerca Giuridico Economica sugli Enti non Profit e le Imprese).

E’ presidente del Comitato scientifico dell’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento costituito presso l’Ordine degli Avvocati di Bari.

Presso il Tribunale di Bari, ha ricoperto e ricopre la funzione di curatore fallimentare e di custode – amministratore giudiziario di quote e partecipazioni di società sottoposte a sequestro giudiziario nell’ambito di procedimenti penali e civili.

Esercita la professione di avvocato in Bari (via Melo n. 198) e Roma (Piazza Barberini n. 12) nel settore bancario, commerciale, societario, industriale e fallimentare.

E’ socio fondatore dell’Associazione di Studi A.L.M.A. (Apulia Logistic Marittime Association).

 

 

Dove siamo

Via Melo da Bari , 198      

ITALIA                                   

​

 Via San Nicola de Cesarini, 3

 00186 ROMA

  ITALIA 

​

​

Contatti

​

info@studiogiannelli.com

Telefono

0805235583 

​

bottom of page