top of page

 

PUBBLICAZIONI

Elenco pubblicazioni del prof. Gianvito Giannelli

 

A)    In materia di diritto fallimentare e della crisi d’impresa:

 

•    Concordato preventivo, accordi di ristrutturazione del debito, piani di risanamento, in Diritto fall., 2005.

•    La nuova legge fallimentare annotata, a cura di G. Terranova, G. Ferri Jr., Gianvito Giannelli, F. Guerrera, M. Perrino, B. Sassani, Napoli 2006.

•    Diritto fallimentare. Manuale breve, Milano 2007 (coautore).

•    Le soluzioni giudiziarie delle crisi di impresa. La gestione della crisi nel diritto italiano e spagnolo, in Dir. fall., 2009, p. 125. 

•    Covenants finanziari e finanziamento dell’impresa di gruppo in crisi” in RDS, 2009.

•    Commento agli artt. 155 e 156 l. fall., in Commentario EGEA diretto da Cavallini, Milano, 2010.

•    “Competenze gestorie del comitato dei creditori e competenze "residuali" degli organi sociali”, in La riforma fallimentare, Atti del Convegno di Palermo, 18 e 18 giugno 2010, Milano, 2011.

•    (con S. Fortunato, G. Giannelli, F. Guerrera, M. Perrino) La riforma fallimentare, Atti del Convegno di Palermo, 18 e 18 giugno 2010, Milano, 2011.

•    Diritto fallimentare. Manuale breve, Milano 2013 (coautore).

•   Il creditore Fisco, in Studi Senesi, CXXVIII, 1-2, Atti del Congresso Internazionale, Giudici e Professionisti. Gli attori delle procedure per le crisi di impresa negli ordinamenti europei e latinoamericani a confronto, 2016.

 

 

B) In materia di diritto bancario:

 

•     L’opzione indiretta, Bari, Cacucci, 1993.

•    Consegna di un libretto di risparmio al portatore e astrattezza del trasferimento, in Banca e borsa, 1993, II, p. 163.

•   Sconto di tratte non accettate e pagamento da parte del trattario alla banca dopo l’ammissione del traente a concordato preventivo, in Banca e borsa, 1994, II, p. 339.

•    Esclusione del socio di banca popolare, clausola di garanzia e circolazione delle azioni, in Studi in onore di Luca Buttaro, vol. IV, Milano, 2002.

•    Gli accordi di Basilea 2 tra soft law e autonomia organizzativa delle banche, in AA. VV. Le fonti private del diritto commerciale, Milano (Giuffrè), 2008, p. 219.

•    (a cura di A. Dell’Atti e G. Giannelli) Il ruolo del capitale tra regole bancarie e disciplina societaria, Milano, 2012.

•    Funzione normativa del capitale, tutela dei creditori e corretto finanziamento dell’impresa societaria, in Il ruolo del capitale tra regole bancarie e disciplina societaria, Milano, 2012.

•    Commento all’art. 86, in Commentario al T.U.B. diretto da C. Costa, Torino, 2013.

•    I finanziamento in  pool in I contratti bancari (con Antonio Dell’Osso), a cura di E. Capobianco, 2016.

•    La riforma delle banche di credito cooperativo e la governance del gruppo, in Nuove opportunità e sfide per le banche di credito cooperativo: la riforma del 2016, Torino, 2017.

​

​

C) In materia di diritto dell’impresa e delle società:

​

•     Impresa pubblica e privata nella legge antitrust, Milano, Giuffrè, 2000 

•     L’iscrizione della cooperativa nel registro prefettizio è atto dovuto?, in Riv. dir. comm., 1983, II, p. 639.

•    Esclusione del diritto d’opzione e d.P.R. 10 febbraio 1986, n. 30, in Riv. soc., 1988, p. 757.

•    I fondi mutualistici, in Finanziamento e organizzazione della cooperativa nella legge n. 59 del 1992", a cura di Luca Buttaro,  Milano, Giuffrè, 1998.

•    Le operazioni sul capitale nella società a responsabilità limitata, in Giur. comm., 2003, p. 782/I.

•    Obbligazioni. Strumenti finanziari partecipativi. Patrimoni destinati, in AA.VV., Diritto delle società. Manuale breve, Milano, 2004.

•    I patrimoni destinati (commento agli artt. 2447-bis, ter, quater, quinquies, sexies, septies, octies, novies, decies c.c.), in La riforma delle società di capitali. Commentario, a cura di G. Niccolini e A. Stagno d’Alcontres, Napoli, 2004

•    Amministrazione e controllo nella s.r.l., in AA.VV., La riforma delle società di capitali, a cura di N. Di Cagno, Bari, 2004.

•    Gli strumenti finanziari delle cooperative e il ruolo degli investitori istituzionali, in Studi in onore di Vincenzo Buonocore, Torino, 2006.

•    Sulla competenza a deliberare l’emissione di strumenti finanziari partecipativi, in Riv. dir. comm., 2006.

•    L’aumento di capitale a pagamento, in Il nuovo diritto delle società. Liber amicorum, Scritti in memoria di Gianfranco Campobasso, Torino, 2007.

•    Le operazioni sul capitale nella società a responsabilità limitata, in Trattato delle Società a responsabilità limitata, a cura di C. Ibba e G. Marasà, Padova, Cedam, 2008.

•    I finanziamenti destinati ad uno specifico affare e il contenimento del rischio di impresa, in Riv. dir. soc., 2008, p. 785.

•    Profili giuridici dei bilanci di impresa, in Summa bilancio, a cura di V. Antonelli e R. D’Alesio, Edizioni Il Sole 24 Ore, 2008, p. 151.

•    Impresa comunitaria, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2009.

•    Il Trust, in Manuale di Diritto commerciale internazionale a cura di U. Patroni Griffi, Milano, 2011.

•    Sui diritti di controllo degli amministratori non esecutivi, in Studi in onore di Umberto Belviso, Bari, 2011.

•    (AA.VV). Diritto delle imprese. Manuale breve, Milano, 2012.

•    Il contratto e i prestiti obbligazionari, in I contratti per l’impresa, a cura di G. Gitti, M. Maugeri, M. Notari, Bologna, 2012.

•    Il consiglio di amministrazione, in La governance delle società di capitali a dieci anni dalla riforma, a cura di M. Vietti, Milano, Egea, 2013.

•    Disciplina del capitale, organizzazione del patrimonio, “corretto” finanziamento della società e tutela dei creditori, in Studi in onore di Pietro Abbadessa, Milano, 2014.

•  Commento all’art. 2545- duodecies, in Commentario del cod. civ. diretto da E. Gabrielli, Torino, 2014 (con Antonio Dell’Osso).

•    Commento agli artt. 2485-2496, in Commentario del cod. civ. diretto da E. Gabrielli, Torino, 2015 (con Antonio Dell’Osso).

•    Utili e ristorni, in AA.VV., Mutualità e capitale nelle cooperative. Atti del convegno – Bari 19-20 aprile 2013, Milano, 2017.

​

 

D) In materia di diritto industriale:

 

•    Il catalogo del museo, in AIDA (Annali Italiani del Diritto d’Autore), 1999, p. 115.

•    Banche dati e antitrust, in AIDA (Annali Italiani del Diritto d’Autore), 2001.

•    Imprese agricole e diritto antitrust, in La riforma dell’impresa agricola, a cura di N. Abriani e C. Motti, Milano, 2003, p. 117.

•    Il diritto di “partecipazione” a tornei e campionati, in Sport e concorrenza, in AIDA (Annali Italiani del Diritto d’Autore), 2003.

•    Open source e diritti morali, in Open source a cura di M. Bertani, Milano, 2005.

 

E) Su ulteriori materie:

 

•    I diritti esclusivi, in Nuove tendenze negli appalti pubblici in Italia, in Svizzera e nell’Unione europea, a cura di G. Recchia, S. Fortunato, G. Giannelli, V.V. Chionna, U. Patroni Griffi, Milano, 2002.

•    Il procedimento di composizione della crisi da sovrindebitamento. (La tutela dei creditori dell’insolvente civile tar regole di concorso e meritevolezza degli interessi), in Impresa e mercato, Studi dedicati a Mario Libertini, Milano, 2015

•    La gestione delle partecipazioni pubbliche, in AA.VV., Le “nuove” società partecipate e in house providing, Milano, 2017, 125 ss.

Dove siamo

Via Melo da Bari , 198      

ITALIA                                   

​

 Via San Nicola de Cesarini, 3

 00186 ROMA

  ITALIA 

​

​

Contatti

​

info@studiogiannelli.com

Telefono

0805235583 

​

bottom of page