top of page

 

NEWS ED EVENTI

CONVEGNI E SEMINARI

Relazioni a Convegni e Seminari
News ed Eventi

Relazioni a convegni e seminari

 

A)    In materia di diritto fallimentare e della crisi d’impresa:

 

- La vendita dell’azienda, Master di Diritto Fallimentare, organizzato dal Centro Studi di Diritto Fallimentare – Bari, 25 ottobre 2002.

- Allerta, prevenzione e accordi stragiudiziali, Relazione al Convegno Crisi d’impresa e progetti di riforma, Andria (Bari), 2-3 aprile 2004.

- Ristrutturazione delle crisi di impresa e poteri organizzativi degli amministratori di società, Relazione al Convegno La riforma del diritto fallimentare, Macerata, 9 e 10 giugno 2006.

- Partecipazione alla Tavola Rotonda nel Convegno organizzato dall’Università di Napoli Federico II, sul tema La riforma delle procedure concorsuali, Napoli, 26 settembre 2006.

- Concordato preventivo e concordato fallimentare, Relazione al seminario organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari nell’ambito dei Colloqui baresi di Diritto Commerciale, Bari, 3 febbraio 2007.

- Finanziamento del gruppo di imprese e insolvenza, relazione al Convegno La responsabilità dell’attività di direzione e coordinamento dopo la riforma fallimentare, Tivoli, 9 maggio 2008.

- L’istruttoria prefallimentare, Relazione al seminario organizzato dal Centro Studi di Diritto Fallimentare – Bari, 17 ottobre 2008.

- Il processo fallimentare tra specialità e principi comuni, relazione al Convegno organizzato dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, 3-4 aprile 2009.

- I segnali della crisi di impresa e la loro individuazione convenzionale; relazione al Convegno La riforma delle procedure concorsuali, organizzato dal Centro Studi di Diritto fallimentare, Bari, 16-17 ottobre 2009.

- Responsabilità per la violazione di obblighi generici e specifici, con riferimento ai casi di crisi di impresa, relazione al Convegno La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società, Altamura, 5 novembre 2009.

- Relazione su “Covenants finanziari e finanziamento dell’impresa di gruppo in crisi” al Convegno “Il diritto commerciale europeo di fronte alla crisi, organizzato dall’associazione Orizzonti del Diritto commerciale, Roma, 29 e 30 gennaio 2010.

- Relazione su “L’accertamento dei crediti” nell’ambito del Corso di Diritto fallimentare organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto – Taranto, 18 febbraio 2010.

- Relazione di sintesi al Convegno “Il risanamento aziendale: l’imprenditore, il professionista e la banca” organizzato dal Cerim – Centro Studi sul Risanamento delle Imprese in crisi, Bari, 19 marzo 2010.

- Relazione “Competenze gestorie del comitato dei creditori e competenze “residuali” degli organi sociali” al Convegno La riforma della legge fallimentare: bilanci e prospettive alla luce delle esperienze maturate, Palermo, 18 e 19 giugno 2010.

- Relazione “Pianificazione aziendale e crisi di impresa: dal piano industriale al piano di risanamento” al Convegno Pianificazione aziendale e autonomia negoziale nella soluzione della crisi di impresa, Ostuni, 25 giugno 2010.

- Relazione “Il concordato preventivo” al Corso sulle Procedure Concorsuali organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Taranto e dall’Ordine degli Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto, Taranto, 8 ottobre 2010.

- Relazione Gli accordi di ristrutturazione del debito, organizzato dal Centro Studi di Diritto fallimentare, Bari, 18 novembre 2010.

- Relazione Il programma di liquidazione al Convegno La tutela dei diritti e il concordato preventivo, Bari, 21 ottobre 2011.

- Relazione al Convegno Il concordato preventivo e fallimentare, Taormina, 28 e 29 ottobre 2011.

- Relazione La gestione delle procedure concorsuali, presentazione del Trattato diretto da U. Apice, Bari, 18 novembre 2011. 

- Relazione su Gli effetti del fallimento per il fallito, per i creditori e sui contratti pendenti, seminario organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Trani, Trani, 27 aprile 2012.

- Organizzazione del Convegno e relazione di sintesi al Convegno Sovrindebitamento e composizione della crisi dell’insolvente civile, Bari, 11 e 12 ottobre 2012.

- Relazione di sintesi al seminario organizzato dalla Fondazione Scuola forense di Bari, 5 novembre 2012 Il sovrindebitamento dopo i recenti interventi di riforma.

- Relazione al seminario organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, 9 novembre 2012, Il concordato preventivo. Profili generali.

- Relazione su Ristrutturazione delle crisi di impresa e ruolo delle banche, Massafra, 24 novembre 2012.

- Relazione su Proposta di preconcordato e rapporti contrattuali pendenti, Salerno, 25 gennaio 2013.

- Relazione su Preconcordato e gestione dell’impresa, al Convegno Le nuove regole del concordato preventivo, Matera, 1 e 2 febbraio 2013.

- Relazione su Il procedimento di composizione della crisi da sovrindebitamento al Convegno Attività di liquidazione e tutela dei creditori, Camerino, 20 e 21 settembre 2013.

- La funzione informativa del commissario giudiziale nel concordato preventivo, Ordine degli Avvocati di Trani, 18 ottobre 2013.
- La composizione della crisi da sovrindebitamento, Scuola di diritto civile, Ordine degli Avvocati di Catania, Catania, 22 novembre 2013.
- L’evoluzione della disciplina dell’informazione ai creditori nel concordato preventivo – Convegno Concordato con riserva, continuità aziendale e fattibilità del piano, Matera, 13 dicembre 2013.

- Relazione Le soluzioni concordate della crisi di impresa, nel corso I venerdi del diritto fallimentare, Napoli, Università Suor Orsola Benincasa, 22 ottobre 2014.
- Relazione Il creditore fisco, al Convegno internazionale Benevento, 14-16 novembre 2014.
-Relazione di sintesi al Corso sulle procedure concorsuali, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, Matera, 17 novembre 2014. 

- La responsabilità degli organi delle società fallite. Corso sulle procedure concorsuali. Benevento, 4 dicembre 2014.

- Relazione I creditori “forti”: fisco e banche, Corso di Alta Formazione in Diritto delle Crisi, Università di Siena, 20 marzo 2015.

-Continuità aziendale e finanziamenti, in La riforma del diritto fallimentare. Much ado about …, Matera, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, 11 dicembre 2015
-Gli effetti del fallimento per il fallito, per i creditori e sui rapporti pendenti, in Corso sulle procedure concorsuali, Fondazione Messapia, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili Lecce, 16 gennaio 2016.

- Il contenuto del ricorso, piano ed attestazione del concordato in continuità aziendale, La continuità aziendale concordataria, Seminari di diritto concorsuale del Dipartimento di giurisprudenza, Università di Bari “Aldo Moro”, Bari, 4 marzo 2016.

- L’IVA di rivalsa, Corso di Alta Formazione in Diritto delle Crisi, Università di Siena, 11 marzo 2016.

- Il curatore fallimentare: compenso e responsabilità, Corso di Alta Formazione in Diritto delle Crisi, Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti – Pescara, Pescara, 14 aprile 2016.
- Le proposte concorrenti nel concordato preventivo e fallimentare e l’abuso di diritto nel concordato, relazione al Convegno Procedure concorsuali e ruolo delle banche – APROM, Avellino, 15 e 16 aprile 2016
- I rapporti bancari pendenti nel concordato preventivo, relazione al Convegno Finanziamenti alle imprese in crisi e rischi concorsuali, Monopoli, 30 settembre 2016.



 

 

 

B) In materia di diritto bancario:

- Il ruolo degli investitori istituzionali, Relazione al ciclo di seminari organizzato dall’Università di Roma Tre (Facoltà di Economia) sul tema La riforma delle società cooperative, Roma, 8 novembre 2003.

- La valutazione del merito creditizio secondo Basilea II, relazione al  Convegno organizzato dall’Università di Catania, Le fonti private del diritto commerciale, Catania, 20 e 21 settembre 2007.

- Organizzazione del Convegno Il nuovo sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra banche e clientela: ABF – Aspetti normativi ed organizzativi, Bari, 10 giugno 2011 – Università di Bari - Ordine degli Avvocati di Bari – Camera di Commercio di Bari.

- La riforma delle banche di credito cooperativo, Massafra, 25 febbraio 2016.

 

C) In materia di diritto dell’impresa e delle società:

- La riforma dei controlli societari, Seminario organizzato dal Dottorato di Ricerca in Diritto Commerciale, Bari, 30 marzo 2001 (rel.  proff.ri Piergaetano Marchetti – Università Bocconi di Milano e Sabino Fortunato – Università di Roma Tre).

- I presupposti della responsabilità degli amministratori di società nella più recente evoluzione giurisprudenziale, Seminario organizzato dal Dottorato di Ricerca in Diritto Commerciale, Bari (Facoltà di Economia), 10 dicembre 2001 (rel. i proff.ri Niccolò Abriani Università di Foggia – e Giuseppe Guizzi – Università di Firenze).

- Imprese agricole e diritto antitrust relazione al Convegno La riforma dell’impresa agricola, Foggia, 25 e 26 gennaio 2002.

- La nuova disciplina in materia di conferimenti nelle società di capitali, Dottorato di ricerca in Diritto Commerciale - Università di Catania, Dottorato di ricerca in Diritto Commerciale – Università di Roma Torvergata, Dottorato di ricerca in Diritto Commerciale – Università di Bari, Bari, 21 settembre 2002 (rel. i proff.ri Giuseppe Ferri jr. – Università di Perugia e Michele Castellano – Università di Bari).

- Obbligazioni. Strumenti finanziari partecipativi. Patrimoni destinati, relazione al Convegno su La riforma del diritto societario, Castellanza, 10 aprile 2003.

- Le operazioni sul capitale nella società a responsabilità limitata,  relazione al Convegno di Studi “La riforma della società a responsabilità limitata”, organizzato dall’Università degli Studi di Siena, Sede di Grosseto, 9 e 10 maggio 2003.

- La società a responsabilità limitata .- L’amministrazione e il controllo – Giornate di studio su La riforma del diritto societario – Lecce 17, maggio 2003

- La sanatoria delle deliberazioni invalide – Giornate di studio sulla Invalidità delle deliberazioni assembleari nella riforma organica delle società di capitali organizzate dall’Ordine degli Avvocati di Bari – Bari 29 e 30 maggio 2003.

- I conferimenti d’opera nella riforma delle s.r.l., Intervento programmato al Convegno di studi La riforma delle società di capitali: aziendalisti e giuristi a confronto, Foggia, 12 e 13 giugno 2003. 

- I titoli di debito, Relazione al seminario organizzato nell’ambito del Corso La riforma del diritto societario, organizzato dal Centro Studi di Diritto Fallimentare – Bari, 17 ottobre 2003.

- Azioni – Strumenti finanziari partecipativi- Obbligazioni, Relazione al ciclo di seminari organizzato dall’ordine dei Commercialisti di Matera sul tema La riforma delle società di capitali, Matera, 15 novembre 2003.

- Scioglimento e liquidazione della s.r.l. Relazione al ciclo di seminari organizzato dal Consiglio notarile di Bari sul tema La riforma delle società a responsabilità limitata, Bari, 22 novembre 2003.

- Gli strumenti finanziari nella riforma delle società cooperative,  Relazione al seminario organizzato nell’ambito del Corso La riforma del diritto societario, organizzato dal Centro Studi di Diritto Fallimentare – Bari, 12 dicembre 2003.

- I patrimoni destinati ad uno specifico affare, Relazione al seminario organizzato nell’ambito del Corso La riforma del diritto societario, organizzato dal Centro Studi di Diritto Fallimentare – Bari, 19 dicembre 2003.

- La struttura finanziaria della società per azioni, Relazione al seminario organizzato nell’ambito del Corso La riforma del diritto societario, organizzato dal Centro Studi di Diritto dell’Impresa e delle Procedure Concorsuali e dal Dipartimento di Diritto privato  e Teoria del Diritto dell’Università di Messina, Messina, 27 febbraio 2004.

- La competenza a deliberare l’emissione di strumenti finanziari, Relazione al seminario organizzato nell’ambito del Dottorato di ricerca in Diritto dell’impresa, Palermo, maggio 2005.

- I patrimoni destinati, Relazione al convegno organizzato dal Consiglio notarile di Bari, maggio 2006.

- L’adozione dei principi IAS/IRFS: profili civilistici, Relazione al seminario organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari nell’ambito dei Colloqui baresi di Diritto Commerciale, Bari, 16 dicembre 2006.

- Il finanziamento dello specifico affare, relazione al Convegno organizzato dall’Università di Foggia, sul tema Le sistemazioni patrimoniali “dedicate” tra negozi di destinazione e organizzazione dell’impresa, Lucera, 30 e 31 marzo 2007.

- L’impresa di ricerca relazione al Convegno L’IP a cinquant’anni dal Trattato di Roma: bilancio e prospettive, Pavia, 28 e 29 settembre 2007.

- Patrimoni destinati e strumenti finanziari, relazione al Convegno La separazione patrimoniale tra diritto civile e diritto commerciale, Siracusa, 3 ottobre 2009.

- Il trasferimento delle quote di società a responsabilità limitata relazione nell’ambito degli Incontri di Diritto Commerciale, organizzati dalla Facoltà di Economia dell’Università di Foggia, Foggia, 19 novembre 2009.

- Partecipazione alla tavola rotonda I conflitti di interesse degli amministratori di s.r.l., nell’ambito dei Colloqui baresi di Diritto Commerciale, Bari, 19 dicembre 2009.

- Relazione su “La Corporate Governance delle cooperative” nell’ambito del Corso di formazione organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bari – Bari, 21 gennaio 2010.

- Relazione su “La Governance delle società e responsabilità degli organi delegati” nell’ambito del Seminario organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bari – Bari, 19 febbraio 2010.

- Relazione I controlli endosocietari al Convegno Controlli pubblici e privati nelle società “in house” e miste, Bari, 2 luglio 2010.

- Organizzazione del Corso sul bilancio di esercizio per avvocati e giuristi d’impresa, organizzato dall’Università degli Studi di Bari e dall’Ordine degli Avvocati di Trani, Trani, 18 marzo 2011 – 17 giugno 2011. 

- Relazione al convegno Le fonti del diritto contabile. Introduzione al Corso sul bilancio di esercizio per avvocati e giuristi d’impresa, organizzato dall’Università degli Studi di Bari e dall’Ordine degli Avvocati di Trani, Trani, 18 marzo 2011. 

- Relazione al convegno Unità e pluralità della partecipazione sociale, Colloqui baresi di diritto commerciale, Bari, 19 marzo 2011.

- Relazione su La scissione di società, Convegno organizzato dal Consiglio del Notariato di Bari, Bari, 27 aprile 2012.

- Partecipazione alla tavola rotonda Temi e problemi in materia di gruppi di società nel diritto continentale, Convegno Temi e problemi attuali di diritto societario internazionale, europeo, interno e comparato, Bertinoro, 24 – 26 maggio 2012.

- Relazione al C.S.M. Gruppi di società, attività di direzione e coordinamento e principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale: quale doveri per gli amministratori della società eterodiretta? Roma, 16 ottobre 2012.

- Relazione su Impresa sostenibile, Taranto, 19 novembre, 2012.

- Relazione al convegno Innovazioni legislative e funzioni del capitale sociale, Colloqui baresi di diritto commerciale, Bari, 23 marzo 2013.

- Relazione su Utili e ristorni al convegno Mutualità e capitale nelle cooperative, Bari, 19 e 20 aprile 2013.

- Discussion al Convegno L’impresa e il diritto commerciale: innovazione, creazione di valore, salvaguardia del valore nella crisi. Orizzonti del diritto commerciale, Roma, 21-22 febbraio 2014. 

- Relazione al Convegno Capitale di rischio e di credito all’epoca della crisi. La governance delle società di capitali. Napoli, 7 marzo 2014.
- Relazione di sintesi Convegno Armonizzazione contabile, revisione di bilancio e rafforzamento dei sistemi di controllo: iniziative in corso e prospettive alla luce delle recenti evoluzioni normative nelle aziende sanitarie. Bari, 2-3 ottobre 2014.

- Relazione al Convegno Usura e anatocismo, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Trani  e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Trani, 20 novembre 2014.

-Relazione al convegno Responsabilità gestorie dei soci, Colloqui baresi di diritto commerciale, Bari, 13 dicembre 2014.
- Relazione Identificazione del “tipo” srl: la governance,  i limiti all’autonomia statutaria e patti parasociali, Matera, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili,  19 giugno 2015.
- Relazione Il modello “ente privato non ecclesiastico”, Convegno L’impresa sanitaria, Taranto, Università degli Studi di Bari – Dipartimento Jonico, 3 dicembre 2015.
- Relazione L’iniziativa economica del soggetto pubblico ed il diritto della concorrenza, al Convegno Iniziativa economica ed esercizio dell’impresa, Salerno, 4 dicembre 2015.

- La nuova disciplina del bilancio societario: il d. lgs. n. 139 del 2015, Castellana Grotte, 5 febbraio 2016.

- Le obbligazioni subordinate e irredimibili, al Convegno Prestiti obbligazionari: trasparenza, informativa e responsabilità, Milano 24 febbraio 2016. Synergia – Ordine degli Avvocati di Milano.

- Discussion al Convegno L’influenza del diritto europeo sul diritto commerciale italiano: valori, principi, interessi. Orizzonti del diritto commerciale, Roma, 26-27 febbraio 2016. 

- Il controllo giudiziario sulle società per azioni nell’opera di Antonio Patroni Griffi, relazione presentata in occasione della assegnazione del premio Antonio Patroni Griffi da parte della Fondazione Nuove proposte, Manduria, 20 ottobre 2016.
- La gestione delle partecipazioni pubbliche, in Le “nuove” società partecipate e in house providing, Convegno in ricordo di Luca Buttaro, Bari, 21 e 22 ottobre 2016.

 

D) In materia di diritto industriale:

- Banche dati e antitrust, relazione al Convegno L’impresa culturale, Pavia, 28 e 29 settembre 2001.

- Le clausole generali di correttezza e buona fede nei contratti di trasferimento di tecnologie. Relazione al Corso Organizzato dalla Summer School dell’Università di Foggia, Monte Sant’Angelo, 17 luglio 2009.

- Relazione I limiti all’appropriabilità di una forma come marchio, al convegno Marchi e comunicazione tra regolazione e imposizione, Taranto, 4 maggio 2011.

- La produzione musicale e le sue specificità giuridiche e contrattuali, Ordini e mestieri,  Le caratteristiche peculiari dei diritti su opere musicali, la relativa tutela con riferimento ai supporti riproduttivi e ai mezzi di diffusione informatica; conseguenze sul mercato cosiddetto discografico e sulle strategie produttive e commerciali. Ordine degli Avvocati, Bari, 10 febbraio 2016.

 

E) Su ulteriori materie:

- Tavola Rotonda su La riforma dei trasporti in Europa, Bari (Facoltà di Economia), 11 dicembre 2000.

- I diritti esclusivi, relazione al Convegno Nuove tendenze negli appalti pubblici nell’esperienza comunitaria e in quella svizzera, Roma, 5 dicembre 2001.

- La class action, Relazione al Convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Bari – Bari, 17 ottobre 2008.

- Relazione di sintesi al Convegno La gestione dei servizi pubblici locali, Altamura, 10 ottobre 2009.

- Relazione di sintesi al Convegno “Le linee guida per le valutazioni immobiliari”, Bari, 9 aprile 2010.

- Relazione Il quadro normativo e regolamentare attuale inattesa del nuovo regolamento del MEF al Convegno I contratti derivati in Puglia: profili giuridici e contrattuali, dimensioni del fenomeno, diagnostica ed analisi quantitativa, criticità e soluzioni, Corato, 3 dicembre 2010.

- Presidenza di una sessione di lavori al Convegno: La dismissione delle partecipazioni pubbliche nelle società di gestione di servizi: vincoli giuridici, valutazioni economiche, orientamenti giurisprudenziali, Taranto, 10 dicembre 2010.

- Relazione su Titoli esecutivi e analisi degli interventori e dei creditori procedenti al Convegno Le procedure esecutive immobiliari, Bari, 25 febbraio 2010. 

- Partecipazione alla Tavola Rotonda di presentazione del volume di Francesco Macario e Michele Lobuono, Il diritto civile nel pensiero dei giuristi, Padova, 2010, Bari, 9 giugno 2011.

- Relazione I reati societari (con il prof. Enzo Musco), Scuola Forense, Bari, 11 novembre 2011.

- Relazione su I finanziamenti privati nel diritto cinematografico – Corso di Diritto cinematografico organizzato dalla Apulia Film Commission, dall’Università di Bari e dal Centro Studi di Diritto cinematografico, Bari, 16 aprile 2012.

- Relazione introduttiva al Corso di diritto dei trasporti organizzato dalla Fondazione della Scuola Forense Barese, “Profili di responsabilità nel trasporto di persone: dal caso ATR al caso Costa Concordia”, Bari, 10 novembre 2012.

- Relazione su I prodotti musicali, Bari, 23 novembre 2012.

- Gli arbitrati speciali. L’ABF, relazione nel Master di II livello Contenzioso civile, arbitrato, metodi di risoluzione delle controversie, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Bari 16 marzo 2016.

- Clausola statutaria e compromesso ad hoc, relazione al Convegno Arbitrato, impresa e sistema bancario, Tribunale Arbitrale di Bari, Bari 18 marzo 2016.

- Presentazione dell’Organismo di Composizione della Crisi da Sovrindebitamento, Ordine degli Avvocati di Bari, Bari, 9 aprile 2016.

​

​

 

Prossimi eventi:

17 novembre 2016 - FACULTAD DE DERECHO - UAM  MADRID

​

«II Jornada de Trabajo – “Gobierno Corporativo”. Exoneración, Disponibilidad y Dispensa de la Responsabilidad del Administrador».

 

 

Dove siamo

Via Melo da Bari , 198      

ITALIA                                   

​

 Via San Nicola de Cesarini, 3

 00186 ROMA

  ITALIA 

​

​

Contatti

​

info@studiogiannelli.com

Telefono

0805235583 

​

bottom of page